Miglioramento delle condizioni contrattuali
Si puntava ad aumentare le indennità per turni notturni, festivi e straordinari, allineandole alle medie di mercato. L’obiettivo era non solo motivare il personale, ma anche rendere più attrattiva l’azienda per nuovi candidati. Le condizioni contrattuali dovevano rispecchiare l’impegno e la complessità delle mansioni di sicurezza.
Riduzione del turnover
Un obiettivo centrale era abbassare il tasso di abbandono del personale, intervenendo su cause specifiche come la scarsa valorizzazione e l’assenza di prospettive di crescita. Il contratto di secondo livello doveva introdurre benefit e opportunità di carriera.
Aumento dell’efficienza operativa
Attraverso una migliore organizzazione dei turni e una comunicazione più strutturata, si mirava a ridurre le ore improduttive e migliorare la risposta operativa in situazioni di emergenza. Ciò avrebbe aumentato la soddisfazione dei clienti e la reputazione aziendale.
Stesura di un accordo integrativo territoriale
Si è proposto un accordo di secondo livello che integrasse il CCNL introducendo maggiorazioni retributive mirate e indennità di rischio commisurate alle mansioni svolte. Il documento ha incluso norme specifiche per la sicurezza sul lavoro e la gestione di situazioni ad alto rischio.
Programmi di formazione e aggiornamento
È stato previsto un piano annuale di formazione obbligatoria su sicurezza, gestione delle emergenze e aggiornamento tecnico, con attestati riconosciuti a livello nazionale. Questo avrebbe migliorato la preparazione del personale e aumentato la qualità del servizio.
Miglioramento della pianificazione dei turni
Sono state introdotte procedure digitali per la pianificazione dei turni, riducendo errori e sovrapposizioni. L’uso di un software gestionale ha permesso di garantire equità nella distribuzione delle ore e maggiore flessibilità per conciliare vita lavorativa e personale.
Allineamento con gli obiettivi aziendali
Ogni soluzione è stata progettata per integrarsi con la strategia aziendale complessiva, assicurando che gli investimenti in formazione, retribuzione e organizzazione si traducessero in maggiore competitività e affidabilità nel settore della sicurezza.
Monitoraggio e adattamento continuo
È stato predisposto un sistema di monitoraggio trimestrale per valutare l’efficacia delle soluzioni implementate e adattarle in base al feedback dei lavoratori e alle mutate esigenze operative. Questo approccio dinamico garantisce che il contratto resti uno strumento vivo e coerente con le sfide del settore.
Aumento della soddisfazione e fidelizzazione del personale
Dopo l’introduzione del contratto di secondo livello, il tasso di turnover è diminuito del 30%. I dipendenti hanno segnalato una maggiore soddisfazione grazie all’aumento delle indennità e alle nuove opportunità di formazione.
Miglioramento della qualità del servizio
Le aziende clienti hanno registrato una riduzione degli incidenti e una gestione più rapida delle emergenze. La formazione ha permesso di standardizzare le procedure operative e di garantire maggiore efficienza.
Rafforzamento della reputazione aziendale
Il miglioramento delle condizioni contrattuali e organizzative ha portato l’azienda a essere percepita come un datore di lavoro affidabile e innovativo nel settore della sicurezza, favorendo nuove commesse e partnership strategiche.
Impatto strategico sul lungo termine
L’accordo di secondo livello ha creato basi solide per una crescita sostenibile, stabilendo un modello replicabile in altre sedi e influenzando positivamente l’immagine aziendale nelle relazioni industriali a livello regionale e nazionale.