Accordi di Prossimità

Soluzioni Flessibili per le Esigenze Aziendali

Un contratto su misura per adattarsi alle sfide del mercato


Il Valore Strategico per l’Impresa

Gli accordi di prossimità sono strumenti regolamentati che consentono alle aziende di introdurre deroghe mirate al CCNL e ad alcune normative, quando esigenze produttive, territoriali o di crisi lo richiedono.
L’obiettivo è offrire all’impresa flessibilità controllata e al contempo garantire ai lavoratori chiarezza e tutele. Per il datore di lavoro, significa poter reagire con rapidità alle difficoltà economiche o ai cambiamenti del mercato, senza cadere nell’illegalità o nell’improvvisazione.

Conflombardia PMI assiste le imprese nella negoziazione, redazione e deposito degli accordi di prossimità, garantendo:

  • piena conformità alle regole inderogabili;

  • condizioni sostenibili e trasparenti;

  • difesa degli interessi aziendali nella mediazione con i sindacati.

Esperti

Accordi di prossimità: flessibilità per le imprese, sicurezza per i lavoratori.

I Benefici per le Aziende

  • Maggiore flessibilità: orari, turni e mansioni adattati alle esigenze reali.

  • Sostenibilità dei costi: possibilità di intervenire su retribuzioni in contesti di crisi.

  • Gestione dei picchi: semplificazione nell’attivazione di contratti a termine.

  • Riduzione del rischio legale: deroghe formalizzate e certificate.

  • Dialogo costruttivo: rafforzamento della collaborazione con i sindacati locali.

I Benefici per i Lavoratori

  • Tutela occupazionale: possibilità di mantenere il lavoro anche in situazioni di crisi.

  • Trasparenza contrattuale: chiarezza su deroghe, tempi e condizioni.

  • Partecipazione attiva: ruolo dei sindacati come garanti degli interessi collettivi.

  • Equilibrio vita-lavoro: maggiore adattabilità dei turni e delle modalità operative.

  • Protezione normativa: rispetto dei limiti legali inderogabili.

FAQ – Domande Frequenti

Sì, purché rispettino i limiti fissati dalla legge e dal CCNL. Non è possibile toccare i diritti inderogabili (es. sicurezza, ferie minime, maternità). Le deroghe devono avere finalità legittime e una durata temporanea.

La possibilità di gestire crisi o necessità produttive senza ricorrere a licenziamenti o scelte drastiche. L’accordo di prossimità permette di adattare in modo mirato orari, retribuzioni e mansioni, preservando continuità operativa e occupazione.

Gli accordi vengono stipulati con il coinvolgimento dei sindacati, che hanno il compito di vigilare sull’equilibrio tra esigenze aziendali e diritti. Inoltre, ogni accordo deve essere depositato e validato, garantendo tracciabilità e legalità.

Il Processo Operativo

Analisi e Strategia

  • Raccolta dati aziendali e territoriali.

  • Valutazione della sostenibilità economica.

  • Identificazione delle deroghe necessarie.

Redazione e Firma

  • Stesura dell’accordo con clausole chiare e temporanee.

  • Firma con valore legale da parte delle parti coinvolte.

  • Deposito presso l’Ispettorato del Lavoro.

Dialogo Sindacale

  • Apertura di tavoli di confronto con le rappresentanze.

  • Negoziazione trasparente degli obiettivi comuni.

  • Mediazione per garantire equilibrio tra flessibilità e tutele.

Monitoraggio e Revisione

  • Controllo sull’applicazione e sugli effetti reali.

  • Raccolta di feedback da azienda e lavoratori.

  • Revisione o rinnovo in base a nuove esigenze.

News
Casi Aziendali

Candidatura ESPERTO