Azienda: Produzione e Installazione Serramenti in Legno
Caso Aziendale di Enrico Bombelli
Un’azienda artigianale specializzata nella produzione e installazione di serramenti in legno, con circa 50 dipendenti tra falegnami, montatori e personale amministrativo, stava affrontando difficoltà legate alla gestione interna. La crescita della produzione e l’aumento delle commesse avevano reso necessario introdurre un regolamento aziendale per uniformare comportamenti, garantire sicurezza nei laboratori e migliorare l’organizzazione dei reparti.
Analisi delle Criticità
- Disordine organizzativo: mancanza di procedure standard per la gestione delle commesse e delle consegne.
- Sicurezza carente: utilizzo non sempre corretto dei DPI e scarsa attenzione alle norme del D.Lgs. 81/08.
- Uso improprio delle risorse aziendali: attrezzature e veicoli non sempre gestiti in modo responsabile.
- Assenza di regole disciplinari chiare: comportamenti inadeguati difficili da contestare formalmente.
Necessità di Intervento Strutturato
La direzione aziendale ha deciso di introdurre un regolamento chiaro e condiviso, che stabilisse regole operative e comportamentali, con l’obiettivo di:
- Migliorare l’ordine organizzativo e la gestione delle commesse.
- Garantire il rispetto delle norme di sicurezza nei laboratori e nei cantieri.
- Definire regole sull’uso delle attrezzature e dei veicoli aziendali.
- Introdurre un sistema disciplinare equo e trasparente.
Ruolo Strategico del Regolamento Aziendale
Il regolamento è diventato lo strumento cardine per garantire un ambiente ordinato, sicuro e produttivo. Non solo un documento burocratico, ma una guida pratica e quotidiana che ha permesso di armonizzare le attività tra laboratorio, uffici e cantieri, rafforzando la cultura aziendale e migliorando le relazioni interne.