Accordi su GPS e Tracciamento

Un Monitoraggio Etico ed Efficiente

Equilibrio tra sicurezza e privacy nel tracciamento dei dipendenti

Il Valore Strategico per l’Impresa

L’uso di sistemi di tracciamento GPS è diventato indispensabile in settori come trasporti, logistica, vigilanza e cantieristica. Tuttavia, senza regole chiare e condivise, questi strumenti possono trasformarsi in fonte di conflitto e contenziosi.
Gli accordi su GPS e tracciamento consentono di definire un quadro trasparente e legalmente solido, che permette alle aziende di tutelare sicurezza ed efficienza evitando violazioni della privacy e contestazioni sindacali. Per l’impresa, significa coniugare controllo e fiducia, protezione del personale e competitività.

La nostra priorità è garantire che l’azienda possa utilizzare strumenti di tracciamento nel pieno rispetto del GDPR e delle norme lavoristiche, evitando sanzioni, conflitti e danni reputazionali.

Esperti

GPS e tracciamento: sicurezza ed efficienza, sempre nel rispetto della privacy.

I Benefici per le Aziende

  • Tutela legale: riduzione dei rischi di sanzioni e ricorsi sindacali.

  • Efficienza logistica: ottimizzazione dei percorsi e delle risorse.

  • Controllo operativo: monitoraggio chiaro delle attività lavorative.

  • Prevenzione rischi: protezione dei dipendenti in mobilità.

  • Clima di fiducia: regole trasparenti che riducono conflittualità.

I Benefici per i Lavoratori

  • Chiarezza sulle finalità: sapere come e quando viene attivato il GPS.

  • Tutela della privacy: limite del tracciamento solo a orario e luoghi di lavoro.

  • Accesso ai propri dati: possibilità di verificare le informazioni registrate.

  • Garanzie normative: rispetto pieno del GDPR e delle norme contrattuali.

  • Riduzione dei sospetti: accordi trasparenti rafforzano la fiducia verso l’azienda.

FAQ – Domande Frequenti

Sì, ma solo se effettuato per finalità legittime (sicurezza, logistica, protezione del personale) e con modalità trasparenti. Il tracciamento continuo e indiscriminato, specie fuori dall’orario di lavoro, è vietato e può comportare sanzioni molto pesanti.

Solo il personale autorizzato dall’azienda, per motivi specifici e documentabili. I dati devono essere conservati per un periodo limitato (di norma poche settimane) e poi cancellati automaticamente. Ogni lavoratore ha diritto a visionare le informazioni che lo riguardano.

Attraverso limiti precisi sull’orario di attivazione, sulle aree monitorate e sul periodo di conservazione. Inoltre, l’azienda deve fornire un’informativa trasparente e garantire accesso ai dati personali, nel pieno rispetto del GDPR.

Il Processo Operativo

Analisi e Strategia

  • Identificazione delle finalità legittime del tracciamento.

  • Valutazione dei rischi legali e sindacali.

  • Definizione di policy coerenti con la normativa.

 Redazione e Firma

  • Stesura dell’accordo chiaro e dettagliato.

  • Inclusione di clausole su conservazione, accesso e cancellazione dei dati.

  • Firma con valore legale da parte di tutte le parti.

Negoziazione Sindacale

  • Dialogo con le rappresentanze dei lavoratori.

  • Definizione di limiti chiari (orari, luoghi, tempi di conservazione).

  • Mediazione per garantire equilibrio tra esigenze aziendali e diritti individuali.

Deposito e Archiviazione

  • Deposito presso l’Ispettorato del Lavoro o ente competente.

  • Archiviazione e consegna di copie certificate.

  • Monitoraggio costante della corretta applicazione.

Candidatura ESPERTO