Contratto collettivo di secondo livello

Soluzioni su Misura per Aziende e Lavoratori

Il Valore Strategico

La contrattazione di secondo livello non è un semplice adempimento sindacale, ma uno strumento ad alto impatto per modellare le condizioni di lavoro in base alle specificità di un’azienda, di un settore o di un territorio. Mentre il CCNL stabilisce i minimi inderogabili, l’accordo integrativo consente di alzare l’asticella, offrendo vantaggi concreti a entrambe le parti: più competitività per l’impresa e maggiori tutele e benefit per i dipendenti.

Esperti

L’obiettivo è trasformare la contrattazione di secondo livello in un vantaggio competitivo e in un simbolo di equilibrio tra le esigenze dell’impresa e i diritti dei lavoratori.

I Benefici per le Aziende

  • Miglioramenti retributivi mirati: Possibilità di riconoscere premi, indennità o maggiorazioni personalizzate, collegandole a obiettivi di produttività, qualità o sicurezza.

  • Organizzazione del lavoro flessibile: Turnazioni, orari e modalità di impiego costruiti attorno alle esigenze operative reali, riducendo sprechi e aumentando l’efficienza.

  • Welfare aziendale strutturato: Implementazione di benefit come polizze assicurative, assistenza sanitaria, buoni pasto, previdenza complementare e servizi per la famiglia.

  • Fidelizzazione e attrattività: Migliori condizioni contrattuali significano minore turnover e maggiore capacità di attrarre professionisti qualificati.

I Vantaggi per i Lavoratori

  • Retribuzioni sopra la media di settore: Maggiorazioni economiche e premi legati a performance e competenze.

  • Maggiore equilibrio vita-lavoro: Orari compatibili con esigenze personali e familiari, riduzione dei carichi eccessivi e valorizzazione delle competenze.

  • Percorsi di crescita professionale: Formazione continua finanziata o cofinanziata dall’azienda, con certificazioni riconosciute.

  • Sicurezza e stabilità: Clausole di tutela aggiuntive rispetto al CCNL, soprattutto per mansioni ad alto rischio.

Carratteristiche CCNL 2° Livello

Il CCNL definisce le regole e i minimi inderogabili validi a livello nazionale per un determinato settore. L’accordo di secondo livello, invece, integra e migliora il CCNL, adattandolo alle specifiche esigenze di un’azienda, di un territorio o di un settore, introducendo condizioni più favorevoli per i lavoratori e soluzioni più efficienti per l’impresa.

L’azienda può ottenere maggiore flessibilità organizzativa, benefit mirati per trattenere i talenti, ottimizzazione dei turni, miglioramento della produttività e un migliore clima interno. Inoltre, grazie a condizioni più attrattive, riduce il turnover e aumenta la propria competitività sul mercato.

Conflombardia affianca l’azienda in ogni fase: dall’analisi iniziale delle esigenze alla negoziazione con le parti sociali, fino alla redazione, firma e deposito ufficiale dell’accordo. Garantiamo assistenza legale, sindacale e organizzativa, assicurando che ogni clausola sia conforme alla normativa e realmente vantaggiosa per tutte le parti coinvolte.

Il Processo Operativo

Analisi e Pianificazione

  • Studio approfondito della situazione aziendale, dei costi e delle esigenze operative.

  • Identificazione delle aree di intervento più efficaci (turnistica, indennità, welfare, formazione, sicurezza).

  • Definizione di un piano di contrattazione coerente con gli obiettivi aziendali e sindacali.

Negoziazione con le Parti Sociali

  • Attivazione di un tavolo di confronto tra azienda, sindacati e rappresentanze interne.

  • Conduzione della trattativa con approccio costruttivo, orientato alla mediazione e alla creazione di valore condiviso.

  • Gestione di eventuali criticità per garantire tempi rapidi e risultati concreti.

Definizione e Formalizzazione

  • Stesura chiara e dettagliata dell’accordo, comprensivo di tutte le clausole economiche, organizzative e normative.

  • Verifica della piena conformità alle leggi e al CCNL di riferimento.

  • Firma ufficiale con la partecipazione di tutte le parti, a garanzia di trasparenza e consenso.

Deposito e Registrazione

  • Deposito dell’accordo presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro o altro ente competente.

  • Registrazione e archiviazione ufficiale, per garantire la validità legale e la tracciabilità.

  • Consegna di copie certificate a tutte le parti coinvolte.

Candidatura ESPERTO